Garmin Fenix 3 – Prezzi e caratteristiche [aggiornato]

Garmin Fenix 3 – Prezzi e caratteristiche [aggiornato]

GARMIN FENIX 3

GARMIN FENIX 3

A primavera 2015 GARMIN ha presentato il suo GARMIN FENIX 3 , l’ultimo orologio Garmin dedicato allo sport e al fitness. Appena ho saputo della sua uscita sono subito rimasto affascinato dal prodotto ma nello stesso tempo avevo molti dubbi sui diversi modelli e sulle tante funzionalità disponibili. In questo articolo vogliamo elencarvi le sue caratteristiche e togliervi, qualora li abbiate, alcuni dubbi che abbiamo avuto anche noi prima di acquistarlo. Iniziamo col dire che il modello acquistato da noi è il FENIX 3 SAPPHIRE PACK con fascia cardio HRM-RUN.

GARMIN FENIX 3

Il FENIX 3 è un GPS da polso, è uno smartwatch e non ci credere, è anche un orologio 🙂 e viene venduto il 3 diversi modelli (di cui uno chiamato SAPPHIRE, con vetro zaffiro e doppio cinturino), ciascuno dei quali acquistabile con PACK HRM (fascia cardio). Prima di iniziare ad elogiarne le caratteristiche e descriverne i difetti, è importante dire che tutti questi modelli hanno tutti le stesse identiche funzionalità e caratteristiche tecniche e le uniche differenze tra loro sono materiali, colori e contenuto della scatola.

MODELLI E PREZZI

Essendo le funzionalità dei vari modelli tutte identiche, iniziamo a fare chiarezza su modelli e prezzi.

fenix 3 sapphire

FENIX 3 SAPPHIRE PACK con fascia cardio HRM-RUN

FENIX 3 SAPPHIRE

Questo è il modello di punta della linea e viene fornito con lente in vetro zaffiro e cinturino in acciaio inossidabile oltre a quello classico on gomma nera. Come detto è disponibile sia nella versione PACK con fascia cardio inclusa al prezzo di 599€, che senza fascia al prezzo di 549€.Questo modello è riconoscibile dal colore della coroncina del tasto in alto a destra che è cromata. Il cinturino in acciaio è davvero ben fatto ed è anche molto elegante. Impostando il quadrante analogico permette di indossare l’orologio anche con giacca e cravatta. Unico difetto, il cinturino in acciaio è un po pesante e diventa scomodo se lo si indossa per fare attività sportiva.

Cosa contiene la confezione?

Solo orologio FENIX 3 Sapphire

  • fēnix™ 3 Sapphire – orologio con vetro zaffiro e cinturino in acciaio
  • Cinturino supplementare in gomma di colore nero e cacciaviti torx
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

Pacchetto Performer FENIX 3 Sapphire

  • fēnix™ 3 Sapphire – orologio con vetro zaffiro e cinturino in acciaio
  • Cinturino supplementare in gomma di colore nero e cacciaviti torx
  • Fascia cardio HRM-Run™
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

ACQUISTA GARMIN FENIX 3 SAPPHIRE PACK HRM-RUN

fenix 3 grey fascia cardio

 

fenix 3 greyFENIX 3 GRAY PACK con fascia cardio HRM-RUN

FENIX 3 GRAY

Il modello GRAY ha la stessa cassa del modello SAPPHIRE ma un vetro minerale anziché il vetro zaffiro e viene fornito con un solo cinturino, ovvero quello in gomma nera. E’ distinguibile dal modello superiore per via del tasto in alto a destra di colore rosso e delle linee che indicano i minuti anch’esse di colore rosso.

Veniamo i prezzi. Il modello base costa 449€ che aumenta a 499€ nel caso si acquisti il pack con fascia cardio HRM-RUN.

Contenuto della confezione:

FENIX 3 Gray

  • fēnix 3 – orologio grigio cinturino nero
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

FENIX 3 Gray Performer Bundle

  • fēnix 3 – orologio grigio cinturino nero
  • Fascia cardio HRM-Run™
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

ACQUISTA GARMIN FENIX 3 GRAY PACK con fascia cardio HRM-RUN

 

fenix3 silverfenix3 silver fascia cardioFENIX 3 SILVER

FENIX 3 SILVER PACK con fascia cardio HRM-RUN

Il SILVER è il modello più sportivo della famiglia. In cosa si differenzia dagli altri? Ha il display in vetro minerale. Cinturino in gomma rossa. Il tasto in alto a destra è come il modello sapphire ma a differenza di questo la lunetta è di acciaio più chiaro.

Contenuto della confezione:

FENIX 3 Silver

  • fēnix 3 – orologio argento con cinturino rosso
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

FENIX 3 Silver Performer Bundle

  • fēnix 3 – orologio argento con cinturino rosso
  • Fascia cardio HRM-Run™
  • Base di ricarica/dati USB
  • Adattatore CA
  • Documentazione del prodotto

ACQUISTA GARMIN FENIX 3 SILVER

 

Funzionalità

Passiamo ora alle funzionalità che, a prescindere dall’aspetto (vetro, colori e cinturino), hanno in comune tutti questi orologi. Per ciascuna funzionalità inseriremo le nostre note e le nostre opinioni.

  • Antenna GPS integrata sulla ghiera EXO™ con ricezione GPS/GLONASS

La ricezione GPS risulta molto buona. Il segnale viene rilevato velocemente e viene mantenuto anche in caso di difficile rilevamento come per esempi sotto gli alberi o tra i palazzi.

  • Schermo Chroma™ da 1,2 pollici antiriflesso a colori, con pulsanti

Il display è ben visibile di giorno anche in caso di forte luminosità diurna. Di notte è possibile attivare la luminosità del display premendo il tasto a sx in alto. La luce si spegne automaticamente dopo 8 secondi o può essere spenta immediatamente premendo di nuovo lo stesso tasto

  • Profili (APPLICAZIONI) sport reimpostati: trail run, sci di fondo, sci alpino/snowboard, arrampicata, escursionismo, corsa, bici, nuoto piscina/acque libere, triathlon ed altri

Al momento abbiamo testato la funzionalità SPORT e BICI di cui molti hanno già parlato per cui non ci soffermeremo su queste voci. Abbiamo però creato una nuova APP (APPLICAZIONE) per il Crossfit della quale vi parleremo più avanti. Possiamo già anticiparvi che se utilizzata con la fascia cardio aiuta molto a conoscere i propri tempi di recupero. PS Vi consigliamo di usare un polsino per proteggere l’orologio 🙂 . Guida: GARMIN FENIX 3 CROSSFIT APP HOT-TO

  • Funzioni di allenamento fitness come VO2 Max per corsa e bici, con Vector® associato, avviso recupero (se utilizzato con una fascia cardio¹)
  • Registra i record personali e ti informa sui tempi di previsione di gara

Questa è la funzionalità che più di tutte ha stimolato la voglia di fare sport. Ti spinge a superarti e a battere i tuoi record. I record analizzati sono quelli della corsa, del ciclismo e dei passi (il fenix 3 è anche un pedometro o conta passi).
I record della corsa prendono in considerazione i tempi su diverse distanze.
garmin connect recordCi sono anche i record relativi ai passi, come per esempio il maggior numero di passi in un giorno, in una settimana o in un mese. Per ogni record superato viene assegnato un badge. Può sembrare una cosa stupida ma questo semplice gioco in me ha avuto un importante ruolo motivazionale, spingendomi a muovermi o ad andare a correre anche se non ne avevo molta voglia.

  • Dotato di bussola a 3 assi, altimetro e barometro

Funzione nota com ABC: Altimeter, barometro  Compass. Vorrei soffermarmi sull’altimetro. L’altimetro è un altimetro barometrico e bisogna dire che se non tarato e ottimizzato non è molto molto preciso. Se si vuole avere un dato il più possibile preciso è importante eseguire subito la calibrazione, inserendo manualmente l’altitudine quando siamo in un punto di cui l’altitudine è nota (noi per farlo siamo andati al mare e abbiamo impostato quota 0 ZERO). L’altitudine varia in base alla pressione atmosferica (la pressione decresce di circa 1 mb (millibar) ogni 10 metri. – 10 mb ogni 100 metri. e così via). Se si sta fermi e cambia la pressione, l’altitudine rimane costante. Se ci si muove (ovviamente la pressione varia) viene variata l’altitudine (a meno di repentini cambi di pressione). E’ consigliabile impostare la CALIBRAZIONE CONTINUA in modo da avere il dato il più possibile vicino alla realtà.

  • Funzione TracBack, per trovare sempre a ritroso la tua traccia di percorso
  • Smart Notification e compatibile con lo store Garmin Connect IQ™ per ulteriori personalizzazioni

Il garmin fenix 3 è anche uno smartwatch. Vengono segnalate le notifiche per:
Chiamate in arrivo (è anche possibile rispondere o attaccare)
SMS
Whatsapp
Email

  • Compatibilità Connect IQ™ per app personalizzate, widget, quadranti dell’orologio e campi dati

Questo è il punto su cui avevo più dubbi. Cosa sono le app? E i widget? E i campi dati?
APP o APPLICAZIONI sono le funzionalità attraverso le quali diciamo all’orologio per quale tipologia di sport deve tracciare i dati. Ogni sport è diverso da un altro e non tutti hanno le stesse caratteristiche. Noi per esempio abbiamo creato l’applicazione CROSSFIT per GARMIN FENIX 3 (in realtà ne abbiamo create 2 a seconda dell’allenamento. Una con corsa, e quindi con GPS attivo, e una senza corsa) in cui non occorre avere il GPS attivo, ma per la quale sarà importante avere ricevere i dati dalla fascia cardio.
WIDGET: Per widget si intendono i quadranti che mostrano dati specifici. Per farvi un esempio rapido, nella prima foto in alto di questo articolo, nel quadrante del fenix 3 silver viene mostrato il widget dell’altimetro. Alcuni widget già presenti nell’orologio sono altimetro, barometro, bussola, musica (attraverso la quale io controllo la musica del mio iphone), notifiche e il widget dei passi.
QUADRANTI: ebbene si, potete scegliere tra una vasta scelta di quadranti per il vostro Garmin Fenix 3, scegliendo dal catalogo di Garmin Connect IQ sia tra quelli offerti direttamente da GARMIN che tra quelli creati dagli utenti.
CAMPI DATI: I campi dati sono i campi che visualizzano le informazioni (velocità, tempo, battito cardiaco, passo, distanza) mentre state svolgendo un’attività (mentre quindi è attiva un’applicazione). Per utilizzare un campo dati è necessario andare a modificare un’APP (vedi sopra) e associando il campo dati a uno dei campi disponibili nelle app (ciascuna APP ha a disposizione 10 campi dati)

  • Funzioni fitness band: distanza giornaliera, calorie dalla mezzanotte, numero passi coperti durante il giorno, monitoraggio del sonno

Questo è un altro stimolo al movimento. Il Garmin Fenix 3 funziona anche come conta-passi e ti assegna un obiettivo in base alle media dei passi fatti giornalmente. Inoltre ti assegna a delle sfide (della durata di una settimana) da fare con altri utenti che hanno più o meno la tua media giornaliera di passi. badges garmin connectInoltre ti assegna dei BADGES (scudetti) ogni volta che raggiungi vuoi record.
Vengono assegnati dei nuovi basse anche quando superi il record sul km o quando raggiungi un certo numero di passi (finora ne assegna uno ogni 25 mila passi). Solo per farvi un esempio, non prendo più l’ascensore. Sembrerà una stupidaggine ma …. magari funziona.
[AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO DEL SONNO]

 

garmin fenix 3 sonno giornaliero

Dettaglio sonno giornaliero

Una delle funzionalità del nostro FENIX 3 è la possibilità di monitorare le ore e la qualità del sonno. Grazie all’accelerometro presente all’interno, il software riesce a capire se chi lo indossa è in movimento oppure è fermo. Devo dire che la funzione di rilevamento del sonno funziona egregiamente. Si accorge quando effettivamente mi sdraio per dormire e di nuovo, quando mi alzo. Con il firmware 4.20 le ore di sonno venivano registrate correttamente per poi essere riportate su 2 grafici. Il primo, giornaliero, in cui viene riportato il dettaglio del sonno della nottata appena passata (Sonno profondo, leggero oppure sveglio).  Il secondo invece mostra “semplicemente” l’andamento delle ore di sonno riportando nelle ascisse settimane/giorni/mesi/anni (il grafico può essere modificato a piacimento scegliendo l’arco temporale preferito) e nelle ordinate il numero di ore di sonno.

fenix 3 report monitoraggio sonno

fenix 3 report monitoraggio sonno

Con la versione 4.40, il dettaglio giornaliero delle ore di sonno registrate dal nostro FENIX 3 veniva registrato correttamente, ma il report aggregato (settimane, giorni etc) non mostrava alcun dato. In buona sostanza i dati venivano registrati, in quanto era presente il dettaglio giornaliero, ma non venivano riportati nel report aggregato. Questa problematica si è presentata per la priva volta il 21 agosto (firmware 4.40) ed è scomparsa il 4 agosto, data in cui Garmin ha rilasciato , e io ho istallato il firmware 4.60.
Esiste una pagina sul sito Garmin in cui viene riportato lo stato dei servizi Garmin nel quale fino alla scorsa settimana (venerdì 4 agosto 2015) lo Sleep Sync appariva in arancione e segnalava dei problemi. Se visitate la pagina ora, potete notare che tutti i servizi sono tornati verdi.

  • Avvisi acustici/vibrati ed esortativi al movimento

Durante la corsa il Garmin Fenix 3 da informazioni sui tempi e sul passo mantenuti nel km pretendete ( o la distanza pre impostata) o nel tempo impostato. La funzione di controllo del movimento ti avvisa se sei stato fermo troppo a lungo ( 1 ora).
Quest’ultima funzionalità andrebbe migliorata. Qualche giorno fa ho fatto una corsa di 7 km e poco dopo esser tornato a casa l’orologio ha iniziato a vibrare segnalandomi che ero stato fermo per troppo tempo.

  • Indice di impermeabilità all’acqua fino a 100m

Ancora non lo abbiamo testato in mare. Finora ci siamo spinti al massimo nella vasca da bagno 🙂 ma visto che è stato testato fino a 100mt di profondità non abbiamo dubbi sul fatto che possa resistere a un bagno in mare ma …. ATTENZIONE: la fascia cardio resiste al sudore ma non al bagno in mare o in piscina (ne occorre una diversa). Dopo il bagno al mare è importante sciacquare l’orologio con acqua dolce. E infine asciugatelo bene (soprattutto i contatti) prima di metterlo in carica.

  • Durata batteria fino a 6 settimane in modalità orologio, fino a 50 ore in modalità UltraTrac, fino a 16h in modalità GPS acceso.

Io lo indosso tutto il giorno tutti i giorni e lo uso per 4 o 5 volte a settimana con GPS per fare sport. Ci smanetto spesso. Ho wifi e bluetooth sempre attivi, oltre al controllo dell’attività fisica (contapassi) e le notifiche attive. In questa configurazione lo ricarico ogni circa 10 giorni.

Garmin comunque ci offre alcuni indizi su come ottimizzare la durata della batteria
È possibile aumentare la durata della batteria in vari modi.
• Ridurre il timeout e la luminosità della retroilluminazione
(Impostazioni di retroilluminazione). Di default è impostato a 8 secondi. E’ comunque buona norma spegnere la retro illumizione manualmente non appena è terminata la visualizzazione.
• Utilizzare la modalità GPS UltraTrac per l’attività (UltraTrac).
• Disattivare la tecnologia wireless Bluetooth quando non si utilizzano le funzioni di connettività (Impostazioni -> Bluetooth).
• Quando si sospende l’attività per un periodo di tempo prolungato, utilizzare l’opzione Riprendi in un secondo momento (Interruzione di un’attività).
• Utilizzare un quadrante orologio Connect IQ che non si aggiorna ogni secondo. Ad esempio, usare un quadrante orologio senza lancetta dei secondi (Personalizzare il quadrante dell’orologio).
• Limitare le notifiche dello smartphone visualizzate dal dispositivo (Gestione delle notifiche).

Riepilogo funzionalità fēnix 3:
  • Training Effect
  • Stima del VO2 Max
  • Avvisi tramite vibrazione
  • Sincronizzazione WiFi automatica con Garmin Connect
  • Campi dati completamente personalizzabili
  • Record personali
  • Calcolo calorico avanzato First Beat (basato sulla frequenza cardiaca)
  • Zone FC
  • Zone potenza
  • Allenamenti avanzati e a intervalli
  • Virtual Partner e Virtual Racer
  • Funzioni Fitness Band
  • Previsioni di gara
  • Metriche di nuoto complete
  • ANT+ per ulteriori associazioni con sensori
  • Navigazione con posizioni e percorsi
  • Durata della batteria di 6 settimane in modalità smart watch
  • Smart Notification3
  • Rilevamento in tempo reale
  • Controllo della action cam VIRB Elite
  • Previsioni meteo sul display
  • Profilo sci di fondo e sci alpino
  • Compatibile con BaseCamp
App per lo stile di vita attivo
  • Cerca e crea percorsi.
  • Analizza e rileva in tempo reale i tuoi progressi.
  • Vai oltre con allenamenti avanzati e indicazioni dettagliate.
  • Connettiti con amici, avversari o professionisti per confrontarti e competere.
PROBLEMI NOTI (Aggiornamento al 4 febbraio 2016)

Uno dei problemi che affligge il nostro Fenix è uno di quei fastidiosi inconvenienti che fanno sbattere la testa contro il muro e lasciano pensare “Ho fatto male a comprare quest’orologio”. La durata della batteria; aspetto fondamentale per questo dispositivo e che mi ha spinto a comprarlo al posto dell’Apple Watch. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Mi è capitato un paio di volte di andare a dormire con la batteria quasi carica e di svegliarmi con l’orologio spento a causa della batteria scarica. Ecco quindi il problema un veloce e repentino consumo della batteria nel giro di poche ore. La prima volta che mi è capitato non ci ho fatto molto caso e all’inizio pensavo addirittura di essermi sbagliato. Ero andato a dormire con il 60% di batteria e svegliato con terminale spento. Convinto di un mini terrore di valutazione, ho ricaricato il mio Fenix 3 come nulla fosse accaduto. Nel giro di una paio di giorni, stessa storia, batteria scarica in 4 ore. Dopo ancora un paio di volte e non riuscendo a capirle cause del problema ho deciso di inizializzare il mio Garmin riportandolo alla configurazione iniziale della casa, come appena comprato.

I primi 3 giorni non ho fatto alcuna modifica e il problema della batteria non si è più presentato. Ricomincio quindi con le mie personalizzazioni (un po alla volta). Una di queste comportava l’attivazione del GLONASS. Taaaac, il giorno dopo …. problema batteria.

Disattivo il GLONASS e dopo una settimana di utilizzo, la batteria ha ripreso a fare il suo onesto lavoro. GLONASS disattivato, problema batteria Garmin Fenix 3 risolto.

Dopo una settimana circa da questa scoperta, un mio amico, anche lui fiero possessore di quest’orologio, mi chiede se mi è mai capitato di avere problemi con la batteria. Gli chiedo immediatamente di verificare se avesse il GLONASS attivo. Risposta positiva. Gli chiedo di disattivarlo e di farmi sapere come fosse andata. Dopo una settimana, anche lui nei conferma PROBLEMA BATTERIA RISOLTO.

Di sicuro quella che abbiamo apportato (disattivazione GLONASS) è un workaround e non certo la soluzione. Ma per ora, in attesa di una soluzione software definitiva, è un buon metodo per evitare che la nostra batteria di scarichi in un batter d’occhio. Attendiamo aggiornamenti.

CONCLUSIONE

Quindi per concludere, sono estremamente soddisfatto del mio GPS da polso GARMIN FENIX 3. Mi ha aiutato a ravvivare la voglia di fare sport oltre a stimolare la voglia di migliore i miei “record”. Sono felice di averlo acquistato e spenderei di nuovo quel denaro.

Per me sono stati soldi spesi bene.

ACQUISTA GARMIN FENIX 3 SAPPHIRE PACK HRM-RUN

Nel caso in cui vogliate approfondire ogni aspetto del GPS da polso vi mettiamo a disposizione il manuale in italiano del Garmin FENIX 3.

garmin fenix 3 download manuale italiano

Se avete dubbi o domande, commentate e cercherò di darvi delle risposte che possano aiutarvi nell’utilizzo o nella scelta dell’acquisto.

AGGIORNAMENTI

4 febbraio 2016

Garmin ha rilasciato la versione 6.50 del firmware di sistema apportando numerosi e importanti aggiornamenti. La lista è lunga, quindi mettetevi comodi e preparatevi a studiare da zero il vostri Garmin Fenix 3

Ecco alcune delle novità/modifiche apportate dalla versione 5,10-6,50:
Nuova app Row (vogatore) sia indoor che outdoor
Nuova app per Standup Paddleboarding (SUP)
Nuova app per Golf con possibilità di trasferire i percorsi dal Garmin Connect
Added support for Project Waypoint App (Settings > Apps > Project Wpt).
Added support for Tactical App (Settings > Apps > Add New).
Added support for Jumpmaster App (Settings > Apps > Add New).
Added support for the Stress Score app. (Settings > Apps > Stress Score.)
Aggiunta funzionalità  NON DISTURBARE (press & hold LIGHT). Note: Use during sleep if no notifications or alerts are desired.

La lista è ancor lunga  e include numero di piani saliti durante la giornata, nuovi widget e funzionalità. Per la lista completa visitate la pagina dedicata agli aggiornamenti software.

15 settembre 2015

Garmin ha rilasciato la versione 4.70 del firmware per Fenix 3. Ecco le feature riportare:

Changes made from version 4.60 to 4.70:

  • Fixed a potential issue with Scheduled workouts.
  • Fixed a potential issue with heart rate zones not persisting across software updates. This change will take effect with subsequent software updates.

Contestualmente è stata rilasciata anche la versione 4.1.7.0 di Garmin Express.

 

Info sull'autore

Fabio administrator

Appassionato di tecnologia, lavoro nel mondo dell'informatica dal 1999. Mi diletto con PHP e MYSQL e ultimamente mi sono appassionato al mondo SEO ...più per sfida che per necessità. In questo blog voglio condividere con gli utenti quello che imparo, sperando che altri possano trarne "profitto" .

8 Commenti finora

Fabio IegriPubblicato il4:35 pm - Set 1, 2015

Se avete delle domande o dei dubbi prima dell’acquisto, provate a chiedere qui 🙂

Garmin FENIX 3 Crossfit ApplicationPubblicato il2:13 pm - Set 11, 2015

[…] abbiamo già parlato, in un articolo precedente, del Garmin FENIX 3 elencando abbondantemente le caratteristiche, i suoi molti pregi e i pochissimi difetti. Nello […]

ClaPubblicato il10:55 am - Gen 12, 2016

Salve e complimenti per il sito.
Volevo sapere se questo gps Garmin come dimensione è valido anche per una donna

Grazie

AlEPubblicato il9:54 pm - Dic 28, 2016

una precisazione sull’altimetro:
un buon altimetro barometrico è tendenzialmente più preciso del gps, e’sempre necessario calibrarlo più volte nel corso di una escursione ad ogni occasione in cui ci sono punti di quota noti, altrimenti si sballa a causa dei cambi di pressione, quota e temperatura.
i ricevitori GPS buoni hanno anche i dati del geoide oltre a quelli dell’ellissoide di riferimento e sono comunque precisi. il dato altimetrico fornito dal GPS in questo caso è attendibile, sempre che la ricezione sia ottima e non è detto sia sempre così. mi pare che il fenix 3 offra tutte e due le opzioni di altimetro

Lascia una risposta