Garmin FENIX 3 Crossfit Application [how-to]

Garmin FENIX 3 Crossfit Application [how-to]

Garmin FENIX 3 Crossfit ApplicationVi abbiamo già parlato, in un articolo precedente, del Garmin FENIX 3 elencando abbondantemente le caratteristiche, i suoi molti pregi e i pochissimi difetti. Nello stesso articolo vi avevamo anche parlato di come avessimo creato da zero sul nostro Garmin FENIX 3 una Crossfit Application. Quindi se ve lo stavate chiedendo, la risposta è SI, si può creare un’applicazione sul Garmin fenix 3 per monitorare il nostro WOD di Crossfit. Nel caso in cui siate interessati all’argomento e non aveste ancora, vi consigliamo la nostra guida/recensione al Garmin FENIX 3.

In questo articolo, anche grazie all’ausilio di un video, vi mostriamo come creare l’applicazione Crossfit sul nostro FENIX 3.

Garmin FENIX 3 Crossfit Application

L’applicazione Crossfit per il FENIX 3 si vede in alcuni video di presentazione su internet, ma effettivamente, dopo averlo acquistato vi renderete conto che non è presente tra le app già disponibili di default sul dispositivo. Le app preinstallate infatti sono:

  • Trail Run
  • Triathlon
  • Trova telefono (verifica connettività bluetooth verso il nostro smartphone)
  • Corsa
  • Corsa indoor
  • Bici
  • Bici Indoor
  • Acque libere
  • Nuoto piscina
  • Escursionismo
  • Sci/Tavola (Snowboard)
  • Sci di fondo
  • Scalata

Quale FENIX 3 abbiamo utilizzato?

Iniziamo col dire che il modello su cui abbiamo creato la nostra app è il Gps Garmin Fenix 3 Pack Sapphire che ha al suo interno anche la fascia cardio. L’applicazione che abbiamo creato prende in considerazione anche i battiti cardiaci, pertanto, nel caso in cui abbiate un modello senza fascia cardio, potete acquistarla (fascia cardio hrm-run su Amazon) facendo attenzione a scegliere quella giusta tra i molti modelli disponibili. Il modello corretto (per la corsa e la bicicletta ma non per il nuoto), come indicato sulla pagina ufficiale Garmin è il 010-10997-08.

Creazione applicazione Crossfit

Andiamo finalmente ai passi operativi per creare la nostra Garmin FENIX 3 Crossfit Application. Prima di tutto vi consiglio di togliere l’orologio dal polso 🙂 .

  1. Tenete premuto il tasto centrale sinistro (da ora chiamiamolo “START/STOP”) per entrare nel menù delle Impostazioni
  2. Entrate nel menù Impostazioni premendo il tasto “START/STOP”, in alto a destra.
  3. Premiamo di nuovo il tasto START/STOP per dopo esserci posizionati Applicazioni.
  4. A questo scorriamo l’elenco delle app già presenti nel nostro dispositivo (premendo i tasti UP o DOWN) fin quando non arriviamo alla voce Agg. nuovo.
  5. A questo punto dobbiamo scegliere il Tipo di Attività. Usando i tasti UP e DOWN scorriamo tutte le opzioni fino a scegliere Potenziamento che è l’attività che più si avvicina al Crossfit. Premiamo START/STOP.
  6. Ora dobbiamo scegliere un colore. Nel video abbiamo scelto il rosso, ma ovviamente decidete voi quello che più vi aggrada. Premiamo START/STOP.
  7. Scegliamo ora il nome del profilo selezionando Personalizza. Il nome che scegliamo in questo momento è quello che apparirà tra le Applicazioni del nostro Garmin Fenix 3. Scegliete le lettere e alla fine il carattere di spunta “V” premendo il tasto START/STOP per confermare (min 00:40 del video).
  8. Ora che abbiamo dato un nome alla nostra nuova APP dobbiamo sceglierne le caratteristiche. In Scegli impostazioni attività usiamo l’opzione Usa predefinite per poi andarle a modificare. Dopo aver scelto Predefinite, ci viene chiesto se attivare o meno il GPS. Al momento abbiamo scelto di tenerlo disattivato ma come vedrete più avanti vi faremo vedere come si attiva. E questo per un preciso motivo di cui vi parleremo più avanti (Punto 11).
  9. Una volta scelte le impostazioni del GPS riceveremo il testo Profilo Crossift aggiunto. Scegliamo Modifica impostazioni e premiamo il tasto START/STOP.
  10. La cosa principale da monitorare durante una sessione di crossfit è senza ombra di dubbio il battito cardiaco. Andiamo quindi a modificare le Schermate delle Pagine dati (min 01:35 del video) ovvero le schermate del FENIX 3 che mostrano le informazioni relative all’allenamento come tempo trascorso, velocità, battito cardiaco, passo, distanza. Come vedremo le prime 3 Schermate delle Pagine dati sono già pre-configurate e abilitate. Andiamo ad abilitare la Schermata 4, scegliamo come layout quello a 1 campo (riconoscibile dal fatto che l’unico valore presente è quello della quota). Andiamo poi nell’impostazione del campo e scegliamo Frequenza cardiaca nel gruppo Gruppi Frequenza cardiaca. Premiamo START/STOP per confermare e poi torniamo indietro tramite il tasto in basso a destra BACK/LAP.
  11. Siamo ora di nuovo nel menù della personalizzazione del profilo. Scendiamo in basso con il tasto DOWN (in basso a SX) lasciando invariate tutte le opzioni, ed arriviamo alle impostazioni del GPS. Qui scegliamo l’opzione UltraTrac. Cos’è UltraTrac? La funzion UltraTrac è un’impostazione GPS che consente di registrare i dati del sensore e i punti traccia con una frequenza inferiore. L’attivazione della funzione UltraTrac aumenta la durata della batteria riducendo, tuttavia, la qualità delle attività registrate. Si consiglia di utilizzare la funzione UltraTrac per attività che richiedono una durata superiore della batteria e per le quali non sono richiesti aggiornamenti frequenti dei dati del sensore. La maggior parte delle sessioni di Crossfit vengono svolte all’interno del BOX a parte le volte in cui c’è la corsa il nuoto. In linea generale quindi il GPS serve poco. garmin fenix 3 crossfit reportIl consiglio che posso dare, visto anche l’inteso uso di batteria che ha la funziona GPS è quella creare 2 APP Crossfit, uno con il GPS disattivato, per le sessioni completamente all’interno e una con attiva la funzionalità UltraTrac per quando c’è da correre o da nuotare. Potremmo chiamarne una Crossfit e una Crossfit GPS. Anche senza GPS o UltraTrac attivi comunque, i dati registrati sono più che sufficienti per essere analizzati post allenamento (vedi immagine precedente in cu l’allenamento è stato eseguito senza GPS e senza UltraTrac).

Ora che la guida è terminata abbiamo un paio di raccomandazioni per voi:

  1. Usate sempre un polsino per proteggere il vostro Garmin Fenix 3 sopratutto quando si usano i bilanceri.
  2. Togliete l’orologio quando usate i kettlebell. Anche senza orologio al polso il battito cardiaco viene comunque registrato se vi tenete entro una decina di metri dall’orologio (possiamo in una borsa in sala) anche se non verranno registrati passi.
  3. Non togliete mai l’orologio se avete il GPS o l’UltraTrac attivi ( a meno che dobbiate utilizzare i kettlebell). Se in WOD ci sono sia corsa che kettlebell è preferibile utilizzare il profilo Crossfit al posto di Crossfit GPS (qualora ne abbiate creati 2, come consigliato prima).
Video Garmin Fenix 3 Crossfit

E finalmente, ecco il video in cui abbiamo registrato i passi elencati poco fa.

Se siete arrivati fin qui a leggere significa che avete un Garmin Fenix 3 e che amate il Crossfit, quindi andiamo senz’altro d’accordo.

Spero che questa breve guida vi sia risultata utile. Se avete delle domande o dei consigli, non esitate a commentare.

Buon allenamento 😉

Info sull'autore

Fabio administrator

Appassionato di tecnologia, lavoro nel mondo dell'informatica dal 1999. Mi diletto con PHP e MYSQL e ultimamente mi sono appassionato al mondo SEO ...più per sfida che per necessità. In questo blog voglio condividere con gli utenti quello che imparo, sperando che altri possano trarne "profitto" .

5 Commenti finora

Garmin Fenix 3 – Prezzi e caratteristichePubblicato il2:17 pm - Set 11, 2015

[…] Al momento abbiamo testato la funzionalità SPORT e BICI di cui molti hanno già parlato per cui non ci soffermeremo su queste voci. Abbiamo però creato una nuova APP (APPLICAZIONE) per il Crossfit della quale vi parleremo più avanti. Possiamo già anticiparvi che se utilizzata con la fascia cardio aiuta molto a conoscere i propri tempi di recupero. PS Vi consigliamo di usare un polsino per proteggere l’orologio . Guida: GARMIN FENIX 3 CROSSFIT APP HOT-TO […]

MassimilianoPubblicato il9:49 am - Set 24, 2015

Ciao e intanto grazie per questa introduzione, utilissima.
Appena preso un fenix 3 e ci sto ancora giocando 🙂 e prometto di leggere il manuale ma una domanda banalissima, durante la giornata conta i passi e i km… Ok.. Ma i battiti cardiaci? Se io volessi vedere quanti battiti ho come faccio? Non ho trovato nulla ne sul telefono ne sulla app del cellulare.

Grazie Massimiliano

    Fabio IegriPubblicato il11:02 am - Set 24, 2015

    Ciao Massimiliano.
    Io uso un widget che si chiama HEART RATE CHART, puoi scaricarlo a questa pagina (https://apps.garmin.com/en-US/apps/6761e7b5-db5d-47a2-baef-a3a42e3d7f94).
    Ovviamente funziona soltanto con la fascia cardio indossata.
    Funziona anche a riposo.
    Spero di esserti stato utile.
    Ciao
    Fabio

      MassimilianoPubblicato il10:58 pm - Set 24, 2015

      Intanto grazie mille, dopo un po’ di studio avevo intuito che pure qui c’erano le app 🙂 e mi sono scaricato proprio quella.
      Però pensavo che il fenix 3 potesse sentire i battiti anche senza la fascia come il suunto o un normalissimo fit tracker.
      Cmq grazie ancora
      Massimiliano

        Fabio IegriPubblicato il9:42 am - Set 25, 2015

        Figurati. Sono felice che abbia risolto.
        Io comunque preferisco le fasce cardio agli orologi che registrano il battito direttamente dal polso (vedi Apple watch). Questo perchè io lo uso principalmente per le attività sportive. Ma magari, solo per indicazione e per chi non fa sport, vanno bene anche gli altri.
        Un saluto
        Fabio

Lascia una risposta