In questa guida vi spieghiamo come creare un database mysql.
Per procedere verso questo passo, abbiamo la necessità di poter accedere alla console di amministrazione del nostro database mysql, solitamente tramite phpmyadmin.
Phpmyadmin è:
“phpMyAdmin è uno strumento software gratuito scritto in PHP, destinato a gestire l’amministrazione di MySQL attraverso il web. phpMyAdmin supporta una vasta gamma di operazioni sui MySQL, MariaDB e Drizzle. Le operazioni più frequenti (gestione database, tabelle, colonne, relazioni, indici, utenti, permessi, ecc) possono essere eseguite tramite l’interfaccia utente; inoltre da la possibilità di eseguire direttamente qualsiasi istruzione SQL.“
Solitamente viene istallato nella DocumentRoot del nostro webserver. Nel nostro caso è istallato in http://localhost/phpmyadmin/index.php.
In questo articolo non entreremo nel merito di come istallare phpmyadmin in quanto diamo per scontato che chi sta scrivendo una web application, abbia già a disposizione un ambiente preparato per tale scopo. Se siete interessati, ecco una guida utile su come istallare phpmyadmin.
Creare database mysql
Accediamo quindi al nostro phpmyadmin ed ecco come appare:
Compiliamo in campo “Crea nuovo database” e scriviamo form_php_insert. Nella CODIFICA CARATTERI scegliamo UTF8_general_ci e premiamo CREA.
A questo punto il nostro database è pronto. Clicchiamo sul nome del database appena creato (form_php_insert) e avremo questa schermata:
Creiamo la nostra tabella scrivendo Anagrafica (il nome della tabella) e scriviamo 2 in numero dei campi. Avremo quindi una tabella chiamata Anagrafica, composta da 2 campi che ora andremo a compilare.
Chiamiamo i 2 campi “name” e “address”, entrambi di tipo varchar. “Name” di lunghezza 100 e “address” di lunghezza 200. Entrambi con codifica utf8_general_ci.
Infine scegliamo MyISAM come motore di Memorizzazione.
Per comodità, qualora non riusciate a creare il vostro database, allego lo script di creazione del database. Puoi scaricarlo qui ringraziandoci con una condivisione:
[sociallocker id=”604″]
[/sociallocker]
Potrete utilizzarlo cliccando su IMPORTA dalla prima schermata allegata e scegliendo il file appena scaricato.
Ora potete utilizzare questo database per creare form PHP per inserire dati in database MYSQL
Spero che l’articolo vi risulti utile e se avete dubbi, commentate
Buon lavoro
Info sull'autore